![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/02/Vector.png)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/02/obj4.png)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/02/Obj6.png)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
E-GOV4YOUTH affronta di petto le sfide globali che riguardano l’impegno civico dei giovani emarginati, un tema di crescente importanza amplificato ulteriormente dall’accelerazione pandemica della digitalizzazione dei servizi pubblici. Il progetto mira a ridurre il divario di competenze digitali tra i giovani NEET (coloro che non frequentano corsi di istruzione, lavoro o formazione), promuovendo una maggiore collaborazione tra i giovani e le Pubbliche Amministrazioni (PA) nei processi decisionali locali. Sviluppando competenze e strumenti di E-GOV, E-GOV4YOUTH cerca di rispondere efficacemente alle esigenze in evoluzione dei giovani europei.
![pexels-ivan-samkov-8127807 pexels-ivan-samkov-8127807](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/06/pexels-ivan-samkov-8127807-600x600.jpg)
METODOLOGIA
Il progetto si svolge in tre fasi principali: definizione della metodologia, esecuzione delle attività, finalizzazione e consegna dei risultati. La fase iniziale prevede una ricerca completa per identificare le migliori pratiche e le lacune nelle competenze digitali dei giovani e delle amministrazioni pubbliche. In seguito, vengono raccolti dati cruciali attraverso interviste e analisi dettagliate per guidare lo sviluppo del programma di formazione e delle iniziative di co-progettazione. I risultati vengono poi sintetizzati in un rapporto multilingue, che viene pubblicato su diverse piattaforme per massimizzare l’impatto e la diffusione delle conoscenze acquisite.
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/02/png-process.webp)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/03/hom5-Object-2.webp)
VISIONE
EGOV4YOUTH segna un passo significativo verso una nuova era di servizi pubblici digitali, passando dalla semplice erogazione di servizi (E-Government) alla governance partecipativa e collaborativa (E-Governance). L’obiettivo primario è quello di migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi pubblici digitali, aumentando al contempo il coinvolgimento attivo dei giovani nei processi decisionali locali. In linea con la strategia europea, il progetto mira a promuovere valori comuni, impegno civico e partecipazione democratica tra i giovani europei, contribuendo così allo sviluppo di una società più inclusiva e resiliente.”
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/03/service9.webp)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/03/service12.webp)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/06/pexels-fauxels-3183197-scaled.jpg)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/02/Obj.webp)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/06/pexels-fauxels-3184160-scaled.jpg)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/06/pexels-fauxels-3184668-scaled.jpg)
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/06/pexels-fauxels-3184360-scaled.jpg)
INNOVAZIONE
EGOV4YOUTH si distingue per l’integrazione di approcci pedagogici e tecnologici innovativi nel campo dell’E-Governance. Il programma di formazione utilizza un modello di apprendimento misto, che combina sessioni faccia a faccia, formazione sul lavoro e risorse online per massimizzare l’accessibilità e l’efficacia dell’apprendimento. Inoltre, il progetto sviluppa un corso online aperto su larga scala (MOOC) che offre gratuitamente le conoscenze acquisite, garantendo la sostenibilità dei risultati oltre la durata del progetto. Viene anche creata una piattaforma interattiva che consente ai giovani e alle amministrazioni pubbliche di collaborare alla co-progettazione delle politiche locali. In questo modo si favoriscono alleanze durature tra le principali parti interessate, tra cui le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni giovanili, gli istituti di ricerca e il settore privato.
![](https://www.egov4youth.eu/wp-content/uploads/2024/03/Bg-ld.webp)
TARGET GROUP
Il gruppo target del progetto “EGOV4YOUTH” comprende i giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training), in particolare quelli di età compresa tra i 24 e i 29 anni, con una priorità per quelli più qualificati e a maggior rischio di esclusione sociale. Il progetto mira anche a coinvolgere le autorità governative locali, con l’obiettivo di migliorare la collaborazione e il dialogo tra i giovani e le istituzioni nei processi decisionali utilizzando le tecnologie di E-Governance.